- oggetto
- og·gèt·tos.m.1. TS filos. tutto ciò che è percepito dal soggetto come diverso da sé, ovvero il mondo esterno in quanto opposto al soggetto che pensa e conosce: contrapposizione fra oggetto e soggetto, oggetto materiale, immateriale, idealeContrari: 1soggetto.2a. FO ciò che cade sotto i sensi, che è percepibile con le facoltà sensoriali, spec. con la vista: al buio non distinguevo gli oggetti2b. FO cosa con una forma definita spec. prodotta dall'uomo: oggetti metallici, di plastica; oggetto contundenteSinonimi: roba.3a. FO persona o cosa a cui è rivolto un sentimento o a cui tende la mente, l'attenzione del soggetto: essere l'oggetto dell'altrui gelosia, il lavoro è al momento l'oggetto delle mie preoccupazioni3b. FO persona o cosa su cui ricadono gli effetti di un'azione o che è sottoposta a un determinato trattamento: è diventato l'oggetto delle sue frecciate polemiche, essere l'oggetto dell'ospitalità dei parentiSinonimi: bersaglio.4. FO ciò che ci si propone di raggiungere; fine, scopo: l'oggetto delle ricerche è un nuovo vaccinoSinonimi: bersaglio, 1meta, obiettivo, 1scopo.5. FO argomento, contenuto: l'oggetto della relazione, della mia ultima letteraSinonimi: contenuto, materia, 1soggetto, 1tema.6. FO in funz. agg.inv., sempre posposto al sost., di persona che viene considerata e trattata alla stregua di una cosa, come se fosse priva di personalità, sentimenti e volontà: donna oggetto, uomo oggetto, moglie oggetto7. TS psic. persona, cosa o situazione che ha per il soggetto un significato fondamentalmente costante e rilevante, spec. costituendo il termine di risposte affettive o libidiche8. TS gramm. la cosa o la persona su cui si esercita l'azione espressa da un verbo transitivo: l'oggetto grammaticale, identificare l'oggetto dell'azione verbale9. TS arte → oggetto d'arte10. TS ott. punto da cui provengono o sembrano originarsi i raggi luminosi che concorrono a formare l'immagine fornita da un sistema ottico11. TS inform. in funz. agg.inv., sempre posposto al sost., che è orientato alla macchina: programma oggetto | in programmazione, variabile che contiene una routine e dei dati e viene utilizzata come entità separata e identificabile\DATA: av. 1250 nell'accez. 3a.ETIMO: dal lat. obiĕctu(m), acc. di obiectus, -us, propr. "l'opporre", der. di obicĕre propr. "lanciare contro".POLIREMATICHE:in oggetto: loc.agg.inv. TS burocr.oggetto celeste: loc.s.m. COoggetto d'arte: loc.s.m. TS arteoggetto del diritto: loc.s.m. TS dir.civ.oggetto del reato: loc.s.m. TS dir.pen.oggetto giuridico del reato: loc.s.m. TS dir.pen.oggetto interno: loc.s.m.oggetto libidico: loc.s.m. TS psic.oggetto materiale del reato: loc.s.m. TS dir.pen.oggetto volante non identificato: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.